Ci sono due parametri da tenere in considerazione:
• Luogo di nascita: essere nati in Cadore o Cortina d’Ampezzo;
• Residenza: essere residenti da almeno 10 anni dalla data di presentazione della domanda nei comuni del Cadore o a Cortina d’Ampezzo.
Per presentare domanda è sufficiente rispondere a uno dei due parametri.
I Comuni del Cadore sono 22 di seguito elencati:
Auronzo di Cadore; Borca di Cadore; Calalzo di Cadore; Cibiana di Cadore; Comelico Superiore; Danta di Cadore; Domegge di Cadore; Lorenzago di Cadore; Lozzo di Cadore; Ospitale di Cadore; Perarolo di Cadore; Pieve di Cadore; San Nicolò Comelico; San Pietro di Cadore; San Vito di Cadore; Santo Stefano di Cadore; Sappada; Selva di Cadore; Valle di Cadore; Vigo di Cadore; Vodo Cadore; Zoppè di Cadore.
Entro la scadenza prevista dal bando (fissata per il 31 maggio alle ore 23:59) devi presentare la candidatura unicamente attraverso il portale dedicato seguendo le seguenti istruzioni:
1. Creare un account di accesso al portale inserendo i dati obbligatori richiesti;
2. Compilare la richiesta disponibile nell’Area riservata del sito web dedicato al cui interno avrai compilato tutti i dati anagrafici, scolastici e ISEE e caricato gli allegati richiesti;
3. Concludere l’operazione attendendo il riscontro di “domanda presentata correttamente” sulla e-mail indicata nel profilo.
Non verranno prese in considerazioni altre modalità di candidatura diverse dall’utilizzo del portale dedicato (consegna a mano presso la segreteria; invio di posta cartacea; ecc.).
No. La registrazione deve sempre essere effettuata a nome dello studente richiedente la borsa di studio, anche in caso di studente minorenne.
Si. Al momento della compilazione della domanda, se privo del certificato del certificato di laurea e/o diploma, lo studente può allegare una autocertificazione ai sensi del d.p.r. numero 445/2000.
Sì. Lo studente che sia risultato vincitore di altri premi/borse di studio dovrà dichiaralo e indicare l’importo ricevuto. La Commissione valuterà sulla scorta dei criteri se lo studente possa partecipare o meno al bando.
Il documento deve essere sottoscritto dallo studente richiedente il beneficio. In caso di studente minorenne il documento dovrà riportare anche la firma di un genitore o di chi ne fa le veci. In questo caso sarà necessaria la copia del documento di entrambi i sottoscrittori.
Sì, rispettando i requisiti richiesti dai bandi pubblicati.
No è facoltativa. La presentazione dell’ISEE permette al candidato di avere un punteggio superiori in caso di parità in graduatoria con un altro studente.
I cicli scolastici presi in esame sono:
- Scuola secondaria di secondo grado
- Laurea triennale
- Laurea specialistica/magistrale
- Laurea a ciclo unico
Possono presentare domanda gli studenti che abbiano conseguito il titolo nell'arco temporale indicato nel bando (01/12/2020 - 30/11/2021).
Qualora uno studente si sia laureato in una data successiva potrà presentare domanda il prossimo anno, anche se l'anno accademico di riferimento sarà differente.
Per il presente bando lo studente potrà presentare eventualmente domanda per gli esami sostenuti nell'arco temporale indicato. In questo caso lo studente non potrà risultare assegnatario del premio per due anni consecutivi.
A procedura completa, lo studente riceve un’email di conferma all’indirizzo fornito in fase di registrazione.
Una volta completata la fase di compilazione del modulo on-line, il candidato deve sottoscrivere il documento generata automaticamente dal sistema (con firma autografa o digitale) e ricaricarlo su portale in formato pdf o p7m. In caso di studente minorenne, la domanda deve essere sottoscritta anche da un genitore o da chi ne fa le veci.
A seguito del caricamento della domanda, al candidato viene chiesto di caricare un documento di riconoscimento di ciascun firmatario per convalidarne l’identità.
A procedura completa, lo studente riceve un’email di conferma all’indirizzo fornito in fase di registrazione.
No se la domanda viene presentata per il medesimo ciclo scolastico.
Ad es. anno scolastico x/y frequento la classe 3° della secondaria di secondo grado: percepisco il premio; anno scolastico y/z frequento la classe 4° della secondaria di secondo grado: non posso percepire il premio.
Sì se la domanda viene presentata per cicli scolastici diversi
Ad es. anno scolastico x/y frequento la classe 5° della secondaria di secondo grado: percepisco il premio; anno accademico y/z frequento il primo anno della laurea triennale: posso percepire il premio.
Le graduatorie finali verranno pubblicate sul sito della Magnifica Comunità di Cadore nella sezione amministrazione trasparente e sulle news al termine della procedura di selezione prevista nel mese di luglio.
La Magnifica Comunità di Cadore invierà una comunicazione agli assegnatari e ai non assegnatari all’indirizzo di email indicato nella scheda anagrafica compilata nel portale.
Lo studente assegnatario del premio e/o borsa di studio riceverà un assegno durante una cerimonia pubblica indetta nei mesi di agosto/settembre.
Alla consegna del premio dovrà essere presente personalmente l’assegnatario, pena la revoca del beneficio. Solamente per gravi e documentati motivi il ritiro potrà essere delegato in forma scritta allegando copia di documento valido del delegante e del delegato.
Si, unicamente quelle dedicate agli studenti universitari. Le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio (o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale) sono assimilate ai redditi di lavoro dipendente (articolo 50, comma 1, lettera c, Tuir), se il beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante.
Invece, le borse di studio corrisposte agli studenti scuole secondarie di secondo grado (di età compresa tra 14 e 18 anni) non danno origine a redditi imponibili. Essi, infatti, intendono stimolare ed accrescere, in senso ampio, l’interesse degli studenti al conseguimento di un più elevato livello di formazione culturale e professionale.